25 Settembre - 3 Ottobre


Corso di formazione per dirigente

Corso di formazione per dirigente valido ai sensi dell’art. 37 del D.Lgs. 81/2008. L'obiettivo del corso di formazione è quello di fornire ai soggetti che ricoprono il ruolo di dirigente - come previsto dalla normativa vigente - le nozioni generali e specifiche previste, così come disciplinate dall'Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011 Repertorio n.221/CSR.

IN AULA
AVVIO IN CONFERMA


9 posti ancora liberi / classe in fase di definizione

Procedi con l'ordine

DESTINATARI
Tutti i lavoratori di aziende soggette agli adempimenti previsti dall’art. 37 del D. Lgs. 81/08, secondo i contenuti stabiliti anche dall’accordo Stato-Regioni gennaio 2011, che ricoprano il ruolo di dirigente per la sicurezza.

ARGOMENTI

Modulo 1: Giuridico – Normativo:

  • sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori;
  • gli organi di vigilanza e le procedure ispettive;
  • soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D.Lgs. n. 81/08: compiti, obblighi, responsabilità e tutela assicurativa;
  • delega di funzioni;
  • la responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa;
  • la "responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni, anche prive di responsabilità giuridica" ex D.Lgs. n. 231/2001, e s.m.i.;
  • i sistemi di qualificazione delle imprese e la patente a punti in edilizia.

Modulo 2: Gestione ed organizzazione della sicurezza:

  • modelli di organizzazione e di gestione della salute e sicurezza sul lavoro (art. 30, D.Lgs. n. 81/08);
  • gestione della documentazione tecnico amministrativa;
  • obblighi connessi ai contratti di appalto o d'opera o di somministrazione;
  • organizzazione della prevenzione incendi, primo soccorso e gestione delle emergenze;
  • modalità di organizzazione e di esercizio della funzione di vigilanza delle attività lavorative e in ordine all'adempimento degli obblighi previsti al comma 3 bis dell'art. 18 del D.Lgs. n. 81/08;
  • ruolo del responsabile e degli addetti al servizio di prevenzione e protezione.

Modulo 3: Individuazione e valutazione dei rischi:

  • criteri e strumenti per l'individuazione e la Valutazione dei Rischi (DVR);
  • il rischio da stress lavoro correlato;
  • il rischio ricollegabile alle differenze di genere, età, alla provenienza da altri paesi e alla tipologia contrattuale;
  • il rischio interferenziale e la gestione del rischio nello svolgimento di lavori in appalto;
  • le misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione in base ai fattori di rischio;
  • la considerazione degli infortuni mancanti e delle risultanze delle attività di partecipazione dei lavori e dei preposti;
  • i dispositivi di protezione individuale;
  • la sorveglianza sanitaria.

Modulo 4: Comunicazione, formazione e consultazione dei lavoratori:

  • competenze relazionali e consapevolezza del ruolo;
  • importanza strategica dell'informazione e dell'addestramento quali strumenti di conoscenza della realtà aziendale;
  • tecniche di comunicazione;
  • lavoro di gruppo e gestione dei conflitti;
  • consultazione e partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza;
  • natura, funzioni e modalità di nomina o di elezione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza.

TEST DI VERIFICA APPRENDIMENTO FINALE


METODOLOGIE FORMATIVE PREVISTE
La metodologia formativa prevista sarà teorico pratica e sarà utilizzata la formula della lezione frontale.

DURATA COMPLESSIVA DEL CORSO: 16 ore

RILASCIO ATTESTATO:
Sarà rilasciato attestato a tutti gli allievi che avranno frequentato almeno il 90% delle ore previste. Lo Studio Crosta & Associati S.r.l. si riserva di verificare la regolarità dell’apposizione delle firme sul registro di presenze per la percentuale di ore propedeutiche al rilascio dell’attestato di partecipazione. Il corso prevede una certificazione secondo le disposizioni di legge espresse nel Testo Unico Dlgs 81/2008e s.m.i..
Durata Corso:
16 ore
Sede:
Via dell’Industria, 16
63900 Fermo (FM)
Calendario Lezioni:
25/09/2023 14:30 - 18:30
26/09/2023 14:30 - 18:30
02/10/2023 14:30 - 18:30
03/10/2023 14:30 - 18:30
Costo:
€ 350,00 + IVA
Categoria
Destinatari
Modalità